Il corso si propone di far acquisire le conoscenze alla base della corretta pianificazione, conduzione e analisi di una ricerca in campo biomedico. Al termine del corso il discente sarà autonomo nella stesura di un protocollo di ricerca in ambito biomedico e in grado di modificare il proprio agire in funzione delle evidenze derivanti dalle situazioni sperimentali proposte.
Argomenti: Come assicurare la validità della ricerca sperimentale preclinica, clinica e osservazionale: basi di partenza. Definizione di bias, ruolo dei bias e controllo dei bias. Punti essenziali del protocollo ricerca dalla sperimentale preclinica sul modello animale a quello sperimentale sull’uomo, fino alla ricerca osservazionale: punti essenziali e come stenderlo, come stimare la dimensione campionaria.