51 posizioni per dottorandi in 14 atenei italiani e 9 enti di ricerca per ricerca di base, clinica ed epidemiologica per la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive.
Aperto il bando di dottorato di ricerca di interesse nazionale in One health approaches to infectious diseases and life science research per 41 studenti motivati ad intraprendere un percorso di ricerca per nei settori delle scienze biomediche, veterinarie, biologiche, chimiche e farmaceutiche, statistiche e metodologiche, delle scienze ambientali, tecniche e sociali per la sanità pubblica.
Si formerà una comunità di scienziati, capaci di svolgere ricerca di base, clinica ed epidemiologica, di sviluppare nuove tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche per il controllo delle malattie infettive e rispondere alle sfide sanitarie emergenti in modo multidisciplinare e interdisciplinare.
Un progetto realizzato in 14 atenei italiani e 9 enti di ricerca, integrati su scala geografica, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, fondazioni e IRCCS su tutto il territorio nazionale.
Tante voci in un unico coro per costruire un ecosistema di ricerca attraverso un progetto culturale unificante, com’è nell’idea di base del progetto di Partenariato Esteso PNRR INF-ACT “One Healh basic and translational research actions addressing unmet needs on emerging infectious diseases”, coordinato dall’Università degli Studi di Pavia.
A chi è rivolto
È rivolto a studenti motivati ad intraprendere un percorso di ricerca nei settori delle scienze biomediche, veterinarie, biologiche, chimiche e farmaceutiche, statistiche e metodologiche, delle scienze ambientali, tecniche e sociali per la sanità pubblica.
Pubblicazione graduatoria finale e istruzioni per l'immatricolazione