Links condivisione social

Istituzione
Image
Laboratorio di Medicina Rigenerativa staff

Nome: Laboratorio di Medicina Rigenerativa c/o Dip. Sanità Pubblica, Med. Sperimentale e Forense, Università di Pavia

ResponsabileProf.ssa Gabriella Cusella;

Membri del gruppoDott. Gabriele Ceccarelli, PA; Dott.ssa Laura Benedetti, Technician;

Contattigabriella.cusella@unipv.it, gabriele.ceccarelli@unipv.it, laura.benedetti@unipv.it

Attività di ricerca prevalente

Il laboratorio di medicina rigenerativa presso l’unità di Anatomia Umana svolge la propria attività prevalentemente nell’ambito dell’ingegneria tissutale rivolta ai tessuti osseo e muscolare scheletrico nonché all’epidermide, attraverso un approccio morfologico e molecolare. Il laboratorio afferisce al Centro Interdipartimentale di Tecnologie per la salute (C.H.T).
Le tecniche impiegate spaziano dalle principali tecniche istologiche come colorazioni morfologiche, immunoistochimica e immunofluorescenza, alle tecniche di biologia molecolare (PCR e Real-Time PCR), alla quantificazione proteica mediante ELISA e Western Blot alle colture cellulari di cellule staminali anche mediante 3D-Bioprinting.

Collaborazioni esterne e internazionali

Il laboratorio ha sviluppato negli anni collaborazioni scientifiche con centri di ricerca in diversi Paesi Europei ed extra-Europei (Spagna, Italia, Belgio, Giappone), fra i quali si ricordano in particolare l’Università di Leuven e l’Université Libre de Bruxelles (Belgio), l’Instituto de Microelectrónica de Barcelona (Spagna) e il Nagoya Institute of Technology (Giappone). Inoltre, il laboratorio collabora attivamente con le aziende HBW s.r.l e Multimed s.r.l (Italia) negli studi sul dispositivo medicale “RIGENERA”, che trova applicazioni nella medicina rigenerativa attraverso il concetto di “micro-innesto”.

Programmi di ricerca

Attualmente, i programma di ricerca del laboratorio sono finanziati da un grant della “Science for Peace and Security” della NATO (RAWINTS 984961: “RApid Skin Wound healing by INtegrated Tissue engineering and Sensing”, referenti Prof. Carlo Iorio e Prof.ssa Cusella) e dall’ESA (European Space Science), nell’ambito della rigenerazione cutanea nello spazio (Referenti Prof. Carlo Iorio e Prof.ssa Monica Monici).

Interessi

Cellule staminali e medicina rigenerativa. In particolare, Ingegneria dei Tessuti, Cellule staminali nell'Ingegneria dei Tessuti e differenziazione in tessuto osseo e derma; Bioreattori, Stimolazione fisica su cellule staminali (ultrasuoni, campo elettromagnetico, vibrazioni meccaniche); rigenerazione del tessuto muscolare, percorsi di ipertrofia/atrofia.

Esperienza

L'attività del laboratorio è focalizzata sui biomateriali biomimetici e sulle strategie di ingegneria tissutale per la rigenerazione dei tessuti mesodermici. Le competenze dei team coinvolti in questo pacchetto di lavoro coprono lo spettro di competenze necessarie per coltivare e analizzare cellule staminali e biocomplessi coinvolti nella riparazione tissutale.

Attrezzature e tecniche disponibili
Image
Attrezzature Laboratorio Medicina rigenerativa

Le strutture del laboratorio sono costituite da: sala di coltura tissutale dotata di 3 incubatori a CO2, una centrifuga refrigerata, 2 cappe a flusso laminare, un bagno termostatico Dubnoff, uno stereomicroscopio. Apparecchiature per biochimica e biologia molecolare (lettore ELISA, celle per elettroforesi per DNA e proteine, Termociclatore, apparato per reazione a catena della polimerasi Real Time PCR, Nanodrop, apparato Western/Southern Blot, incubatori ad aria per crescita batterica); microscopi ottici, un microscopio confocale (Vico-Nikon), un criostato (utilizzato per il congelamento, il sezionamento e la colorazione dei campioni per l'esame microscopico), un microtomo, utilizzato per tagliare i campioni dopo l'inclusione in paraffina; Cappa chimica, camera oscura; banche di cellule eucariotiche e procariotiche conservate in contenitori di azoto; un congelatore a -80°C e due a -20°C; computer e software; autoclave e forno a secco per la sterilizzazione, dispositivi per la preparazione e produzione di acqua ultrapura, dispenser per ghiaccio.

Curricula

Gabriella Cusella è, dal 1° gennaio 2022, PO e Responsabile dell’Unità di Anatomia Umana presso il Dip. di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense. Nel 1989 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha ottenuto diverse Corse di studio per temi di ricerca di base e inerenti al differenziamento, allo sviluppo e alla rigenerazione del tessuto muscolare scheletrico: 1990 – CNR, Università di Chieti; 1992 - Istituto Superiore di Sanità di Roma; 1994 – EEC, Hubrecth Laboratorium, NIOB, Paesi Bassi. E’ stata RU dal 1995 al 2000 e PA dal 2000 al 2021. Dal 1993 membro della Società Italiana di Biologia e Differenziamento Cellulare (ora Federazione Italiana Scienze della Vita, FISV); Dal 1995 membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI). Dal 2009 membro del Comitato Tecnico-Scientifico del CHT. E’ responsabile della “collezione anatomica Antonio Scarpa” afferente al Sistema Museale di Ateneo.