Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica

Prof.ssa Hellas Cena
Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica (LDNC) è un gruppo di ricerca multidisciplinare con esperienza nazionale ed internazionale nel campo della dietetica e nutrizione clinica, della Lifestyle Medicine e della nutrizione personalizzata nell’ambito della malnutrizione (malnutrizione per difetto, sovrappeso e obesità e carenze di micronutrienti) correlata alle Non-Communicable Diseases, con particolare attenzione alla popolazione vulnerabile (bambini, donne in età fertile e anziani). Il LDNC è anche coinvolto nell’analisi dell’esposoma quale determinante di salute, nonché nello studio e nella valorizzazione della biodiversità e della sostenibilità quali fattori che promuovono e preservano il benessere dell’individuo, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs).
L'attività di ricerca è sostenuta da finanziamenti del MUR; Finanziamenti UE della Regione Lombardia e finanziamenti del Ministero della Salute, nonche finanziamenti di numerosi partner industriali.
Il LDNC offre le proprie competenze nella formazione attraverso: i) Master in Dietetica e Nutrizione Clinica (http://spmsf.unipv.it/); ii) Master in collaborazione con la Fondazione Universitaria Iberoamericana (FUNIBER) in trattamento integrato multidisciplinare dei disturbi alimentari e dell'obesità (https://www.funiber.it/); iii) un corso avanzato in “Nutrizione e stile di vita per il benessere delle donne” (https://spmsf.unipv.it/).
Infine, il LDNC ricopre diversi incarichi per competenza. In particolare, il LDNC figura come parte dell'elenco delle organizzazioni competenti designate dagli Stati membri europei, che operano nei settori dell'EFSA e che possono assisterla nella sua missione (articolo 36). Infatti, il Prof Hellas Cena e la Dott.ssa Rachele De Giuseppe sono Referente del National Focal Point per l'EFSA (European Food Safety Agency) dell'Università di Pavia (https://efsa.force.com/competentorganisations/s/).
Inoltre, la Prof Hellas Cena e la Dott.ssa Rachele De Giuseppe sono rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Italiana, Specialisti in Scienza dell'Alimentazione (ANSISA; https://www.ansisa.it/) Infine, la Prof Hellas Cena è membro del comitato scientifico del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA; https://www.crea.gov.it/).
- Prof.ssa Hellas Cena (Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione; Pro-Rettore alla Terza Missione; Responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Unità di Medicina Interna e Endocrinologia, ICS Maugeri IRCCS. https://orcid.org/0000-0002-5752-6199; linkedin.com/in/hellas-cena-5250913
- Dott.ssa Rosella Bazzano (Dietista, PTA, Direttore delle attività didattiche del corso di laurea in dietistica) linkedin.com/in/rosella-bazzano-69ba8b52
- Dott.ssa Rachele De Giuseppe (Biologo, Phd, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, RTD-A). https://orcid.org/0000-0002-5583-7735; linkedin.com/in/rachele-de-giuseppe-9b988733
- Dott.ssa Maria Vittoria Conti (Biologo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, RTD-A PON) https://orcid.org/0000-0002-8120-7091; linkedin.com/in/maria-vittoria-conti-115a1745
- Dott.ssa Ilaria Di Napoli (Biologo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, RTD-A PON) https://orcid.org/0000-0003-3382-675X; linkedin.com/in/ilaria-di-napoli-465b471b0
- Dott.ssa Maria Pilar Princis (Dietista, Assegnista di ricerca) linkedin.com/in/maria-pilar-princis-dietista
- Dott.ssa Federica Loperfido (Biologo, Specializzanda in Scienza dell’Alimentazione, assegnista di ricerca) linkedin.com/in/federica-loperfido-181162115; https://orcid.org/0000-0003-4138-7793
- Dott.ssa Alessandra Vincenti (Dietista, Laureata in Scienze Motorie, assegnista di ricerca) https://orcid.org/0000-0002-5142-1249; linkedin.com/in/alessandra-vincenti
- Dott.ssa Elisa Mandelli (Dietista con contratto di collaborazione) linkedin.com/in/elisa-mandelli-898566228
Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica si avvale della seguente strumentazione:
- Ecografo (n=1)
- Vyntus CPX Canopy PC con SeS. Sistema per calorimetria indiretta e analisi nutrizionale, incluso di modulo per la spirometria lenta e forzata (TAOMED s.r.l.) + software dedicato (n=1)
- Calorimetro portatile per la misurazione dei gas respiratori (O2) e la stima del metabolismo basale (Fitmate GS, COSMED) (n=1)
- Ecocardiografo (Vivid iq, GE Medical Systems Italia S.p.A.) (n=1)
- Bioimpedenziometro per analisi della composizione corporea (BIA 101 New Edition, AKERN) + software Bodygram PLUS (Akern) (n=3)
- Plicometro per la misurazione dello spessore delle pliche cutanee e la valutazione dei pannicoli adiposi (n=5)
- Dinamometro per la misurazione della forza muscolare (DynEx ) (n=2)
- Bilancia a stadera per la rilevazione di peso e altezza (Wunder) (n=1)
Progetti di ricerca finanziati

- Food NET (Food Social Sensor Network, http://www.food-net.it/). Food Net si inserisce nelle strategie di Smart Living legate all'alimentazione per rispondere alle esigenze dei cittadini della Città Metropolitana di Milano realizzando alimenti più rispondenti alle necessità del consumatore e incidendo sulle food policy al fine di garantire l'accesso a cibi di qualità. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia nell'ambito della call Accordi per la Ricerca e l'Innovazione (POR-FESR 2014-2020) (CUP E47F17000020009), coinvolgendo 9 PMI che operano in Lombardia e 3 Università.

- SASS (“Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile: Creare sinergie tra ricerca e processi internazionali e Africani”; https://ecdpm.org/dossiers/sustainable-agrifood-systems-strategies/). Fondo integrativo speciale per la ricerca, FISR). CUP: H42F16002450001.
Il progetto si propone di descrivere e analizzare i sistemi alimentari e il loro impatto sul benessere della società, in due diverse aree geografiche dell’Africa sub-sahariana (Tanzania e Kenya) e per proporre un sistema alimentare sostenibile.

- LIMIT (LIfestyle and Microbiome InTeraction) Early Adiposity Rebound in Children. Finanziato da “Fondo Ricerca e Giovani, anno finanziario 2020” (https://universitiamo.eu/campaigns/limit/).
Il progetto si propone di identificare l'interazione longitudinale tra la composizione del microbiota intestinale infantile e le abitudini nutrizionali e di stile di vita della madre e del neonato, nonché l'esposizione a fattori ambientali per determinare un modello predittivo dell'obesità infantile.
- A.MA.MI (Alimentazione Mamma e bambino nei primi Mille giorni) (ClinicalTrials.gov identifier: NCT04122612). Finanziato da Fondazione Umberto Veronesi per gli anni 2018 - 2021.
Il progetto si propone di studiare la correlazione tra diversi fattori di stile di vita, inclusi i fattori nutrizionali, e la composizione del microbiota intestinale del bambino, dal concepimento al primo anno di vita
- ACTION project (nAkuru, kenya: local seed valorisation and nutritional eduCaTION), Finanziato da Cariplo Factory, Coopen 2021 call - Food and sustainable agriculture.
- TANY VAO. Finanziato dalla Chiesa Evangelica Valdese 2021 e Fondazione Istituto Vismara De Petri Onlus 2021 (https://helpforoptimism.org/projects/nutrition-programme/)
Il progetto intende valutare e migliorare le condizioni di salute della popolazione che vive nelle aree rurali del Madagascar, con accesso limitato ai beni primari (acqua pulita, cibo, energia), attraverso un metodo circolare e sostenibile basato sull'alimentazione, l'agricoltura e l'intervento idrico e igienico-sanitario.
- Progetto “AUTISMO” finanziato da Pellegrini S.p.a. 2022.
Il progetto si propone di sviluppare menù di mense collettive rivolti a soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico.
Progetti di ricerca spontanei
- HOLISTic (habits, orthorexia nervosa and lifestyle in university students project: https://www.mdpi.com/2072-6643/13/2/675. Il progetto si propone di valutare lo stile di vita e i comportamenti alimentari tra gli studenti universitari, con particolare attenzione agli studenti facoltà sanitarie provenienti da Croazia, Italia, Libano, Polonia, Romania, Spagna e Turchia.
- INTERCOVID Multinational cohort study (link). Il progetto si propone di indagare i rischi associati a COVID-19 in gravidanza.
- EVIDENCE Q (Evaluation VItamin D dEficieNCy QUESTIONNAIRE - ClinicalTrials.gov ID: NCT04404842). Il progetto si propone di sviluppare e validare un questionario per lo screening dell'adeguatezza dello stato di vitamina D negli adulti italiani.
- STIGMA (Valutazione dello stigma legato al peso in un campione di pazienti adulti afferenti al servizio di dietetica e nutrizione clinica dell’ICS Maugeri di Pavia).
Il progetto si propone di indagare la prevalenza dello stigma legato all’obesità, le esperienze soggettive e la percezione di stereotipi comuni relativi alla stigmatizzazione del peso in un campione di pazienti consecutivi appartenenti al Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Unità di Medicina Interna ed Endocrinologia, ICS Maugeri di Pavia.
- ANITA (Valutazione della composizione del microbiotA iNtestInale in soggetti affetti da Tiroidite di hAshimoto).
Il progetto si propone di indagare la composizione del microbiota intestinale di donne affette da tiroidite di Hashimoto in relazione alle abitudini alimentari e agli altri fattori di stile di vita.
Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica collabora a livello nazionale ed internazionale, con diverse Università nonché Enti/Centri di Ricerca.
- Università degli Studi di Milano Statale
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
- Università di Roma Sapienza
- Università degli Studi di Salerno
- Università di Siena
- Università degli Studi di Parma
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Università di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Harvard University, MA, US
- Tufts University, CA, US
- Virginia Commonwealth University, US
- University of Gothenburg, Sweden
- Nutrition & Dietetics Department - Beirut Arab University, Lebanon
- Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam, NL
- Universitad europea de Atlantico, Spain
- Tampere University - PIRKANMAA HOSPITAL DISTRICT, Finland
- Institute of Psychology, University of Wroclaw, Poland
- Department of Animal Production and Food Safety, University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine of Cluj Napoca, Romania
- University of Kent, UK
- University of Split Medical School, Croatia
- Universidad Pablo de Olavide, Seville, Spain
- Nelson Mandela University of Arusha, Tanzania
- Sokoine University of Agriculture, Morogoro, Tanzania
- University of Leeds, UK
- Katholieke Universiteit Leuven, Belgium
- University of Newcastle on Tyne, UK
- Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, Italy
- Fondazione Veronesi, Italy
- Istituto Mario Negri, Italy
- Bicocca cEnter of Science and Technology for FOOD” (BEST4FOOD), Italy
- IMDEA Research Institute on Food&Health Sciences, Spain
- Gruppo Pellegrini S.p.a.
- Jatreia
- Design Group Italia
- Flanat Research Italia
- Kalibra
- GSK Healthcare
- Novonordisk
- Pharmaextracta
- LB research
- Cadigroup
- Giellepi
- DELTA TEAM srl
- Trusticert
- Fratelli Desideri
- Bonomelli, Gruppo Montenegro
- Engineering - ingegneria informatica
Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica si avvale di un ambulatorio dietetico specializzato esterno, convenzionato con l'Università degli Studi di Pavia, che opera nella diagnosi e nella terapia medico-nutrizionale delle principali patologie legate all'alimentazione, nonché nell'educazione alimentare per tutte le fasce di età. e condizioni fisiopatologiche.